È possibile configurare il metodo in cui la macchina virtuale utilizza l'hardware di sistema Mac e i dispositivi collegati. È possibile gestire i dischi rigidi virtuali.
■
| Nelle Impostazioni di sistema generali è possibile reperire informazioni sulla macchina virtuale. |
■
| È possibile impostare l'avvio di una macchina virtuale in contemporanea all'avvio di Fusion. |
■
| È possibile configurare le impostazioni del processore di una macchina virtuale, ad esempio il numero di processori, la quantità di memoria virtuale disponibile, nonché la possibilità di abilitare le applicazioni hypervisor, di code profiling e IOMMU. |
■
| È possibile impostare Fusion in modo che i documenti siano aperti mediante alcune applicazioni a prescindere se i documenti si trovino sul Mac o sulla macchina virtuale. |
■
| Questi profili specificano come le abbreviazioni mouse e le combinazioni tasti Mac sono mappati sulle abbreviazioni in una macchina virtuale, incluse le combinazioni tasti per le abbreviazioni di Windows 8. |
■
| È possibile attivare un'unità CD/DVD e selezionare un'immagine di disco su una macchina virtuale in host su un server remoto. È possibile accedere a software o installarlo da un'unità CD/DVD fisica sulla macchina virtuale remota. |
■
| È possibile attivare un'unità floppy e selezionare un'immagine di disco su una macchina virtuale in host su un server remoto. È possibile accedere a software o installarlo da un'unità floppy fisica sulla macchina virtuale remota. |
■
| È possibile visualizzare lo stato dell'alimentazione, l'utilizzo della CPU e dello spazio disco di un server oppure le informazioni di configurazione di una macchina virtuale remota. |
■
| È possibile configurare le impostazioni di risoluzione del monitor della macchina virtuale al fine di attivare grafica accelerata 3D, supporto Retina display e modalità a finestra singola e a tutto schermo. |
■
| Se si possiede Fusion Pro, è possibile creare un'abbreviazione da tastiera per definire una combinazione di tasti di scelta rapida per lanciare una macchina virtuale. |
■
| Con la gestione della grafica discreta è possibile gestire l'utilizzo della batteria e le prestazioni delle applicazioni che utilizzano grafica 3D in una macchina virtuale. |
■
| A partire da Fusion 11, la build di VMware Tools in bundle con Fusion non include più la funzionalità VMware Virtual Printer. Per rendere visibili nella macchina virtuale le stampanti dell'host Mac, è necessario installare l'applicazione VMware Virtual Printer separatamente. |
■
| Quando si effettua l'aggiornamento di VMware Fusion, per verificare che in un sistema operativo guest sia installata la versione più recente di VMware Virtual Printer, è possibile disinstallare e reinstallare VMware Virtual Printer. |
■
| La macchina virtuale utilizza come stampante di default la stampante di default del Mac, a meno che non venga cambiata nel pannello Stampante, sotto Impostazioni. |
■
| È possibile aggiungere dispositivi rimovibili da utilizzare con la macchina virtuale. |
■
| È possibile selezionare il dispositivo da utilizzare per avviare la macchina virtuale. |
■
| È possibile crittografare la macchina virtuale per controllare l'utilizzo della macchina virtuale e l'accesso ai suoi contenuti. |
■
| La compatibilità di una macchina virtuale con versioni differenti di Fusion e di altri prodotti VMware si basa sulla versione hardware. La versione hardware di una macchina virtuale è stabilita dalla versione di Fusion utilizzata per creare la macchina virtuale. |
■
| Con l'opzione di isolamento guest, è possibile limitare le operazioni sui documenti tra la macchina virtuale e il sistema host, e tra la macchina virtuale e altre macchine virtuali. |
■
| È possibile monitorare lo stato dell'alimentazione, abilitare l'accesso VNC, abilitare la sicurezza basata su virtualizzazione di Microsoft oppure configurare altre funzionalità avanzate per la macchina virtuale. |